I Classi - Fisica
I Classi - Matematica
- A1 – Gli insiemi
- B1 – Proprietà delle operazioni nell’insieme dei numeri naturali
- B2 – Introduzione all’Ordine delle Operazioni
- B3 – Espressioni con i numeri naturali
- B4 – Potenze e proprietà delle potenze
- B5 – Criteri di divisibilità. Numeri primi e numeri composti
- B6 – Scomposizione in fattori primi e criterio generale di divisibilità
- B7 – Il Massimo Comune Divisore e i problemi risolvibili con MCD
- B8 – Minimo comune multiplo e problemi risolvibili con mcm
- C1 – Operazioni con i numeri interi: Addizione e Sottrazione
- C2 – Operazioni con i numeri interi: moltiplicazione e divisione
- C3 – Proprietà delle operazioni nell’insieme dei numeri interi (Z)
- C4 – Proprietà delle potenze con i numeri interi relativi
- D1 – Le frazioni e loro classificazione
- D2 – Proprietà invariantiva delle frazioni
- D3 – Semplificazione di una frazione
- D4 – Confronto tra frazioni
- D5 – Confronto di frazioni con il metodo “a farfalla”
- D6 – Addizione e sottrazione di frazioni
- D7 – Prodotto e divisione tra Frazioni
- D8 – Potenza di una frazione
II Classi - Informatica
- 02 – Equazioni di 1° grado: Principi di equivalenza
- A1 – Excel: Le basi di Excel
- A2 – Excel: Aggiungere dati, righe e colonne in Excel
- A3 – Excel: Riempimento automatico in Excel
- A4 – Excel: Formattare le celle
- A5 – Excel: Tabelle in Excel
- A6 – Excel: Formule e Riferimenti relativi / assoluti / misti
- A7 – Excel: Funzioni SOMMA, MEDIA, MAX, MIN e percentuali
- A8 – Excel: GRAFICI (classici e sparkline) – Linee di tendenza e di proiezione
- A9 – Excel: Gestire la stampa in Excel
- B1 – PowerPoint: Ambientarsi nell’editor, gestione dei segnaposti e altro ancora ….
- B2 – PowerPoint: Progettazione, Sfondi, Idee progetto e altro ancora…
- B3 – PowerPoint: Gestire, Modificare immagini, sfondi e tanto altro…
- B4 – PowerPoint: Inserire SmartArt, forme 3D, Icone, Grafici e altro…
- B5 – PowerPoint: Inserire le transazioni effetti acustici, video, Morphing e altro…
- B6 – PowerPoint: Animazioni di testi, oggetti, immagini, SmartArt e altro ancora..
- B7 – PowerPoint: Visualizzazione relatore, pannello di controllo, gestione monitor e altro
- B8 – PowerPoint: Video-presentazione per condividere le nostre presentazioni in MP4
- C1 – Introduzione a Canva: iscrizione e primi passi
- C2 – Creare grafiche personalizzate con Canva (guida completa)
II Classi - Matematica
- 01 – Equazioni di 1° grado e relative disequazioni
- 03 – Equazioni di 1° Grado : Esercizi e Problemi Svolti
- 04 – Disequazioni di 1 Grado: nozioni di base e soluzioni
- 05 – Disequazioni di 1° grado: particolarità ed esercizi
- 06 – Disequazioni di 1° grado: principi di equivalenza
- 07 – Equazioni Frazionarie di I grado. Campo di esistenza
- A1 – I monomi e le operazioni
- A2 – Divisione, mcm e MCD tra monomi
- A3 – I polinomi e le operazioni
- A3A – Quesiti Vero/Falso sui polinomi
- A4 – Prodotti Notevoli: Quadrato di un Binomio e Somma per Differenza
- A5 – Prodotti Notevoli: Cubo del Binomio e Quadrato del Trinomio
- B1 – La divisione tra un polinomio ed un monomio
- B2 – Teorema di Ruffini e Teorema del Resto
- B3 – Regola di Ruffini
- B4 – Esercizi da svolgere sulla Divisione tra Polinomi
- B5 – ALCUNE SOLUZIONI sulla Divisione tra Polinomi
- B6 – Esercizio n. 6a SVOLTO
- B7 – Regola di Ruffini nel caso in cui il binomio divisore è nella forma b x + a: esempio
- C1 – Scomposizioni in fattori di polinomi. Raccoglimento a fattore comune totale e parziale
III Classi - Matematica
- 01 – Equazioni di 1° grado e relative disequazioni
- 02 – Equazioni di 1° grado: Principi di equivalenza
- 03 – Equazioni di 1° Grado : Esercizi e Problemi Svolti
- 04 – Disequazioni di 1 Grado: nozioni di base e soluzioni
- 05 – Disequazioni di 1° grado: particolarità ed esercizi
- 06 – Disequazioni di 1° grado: principi di equivalenza
- 11 – Sistemi Lineari: Metodo di Sostituzione e Metodo di Riduzione
- 12 – Sistemi lineari: metodo di Cramer e sistemi di 3 equazioni in 3 incognite
- 13 – Quesiti ed esercizi da svolgere sui sistemi lineari
- 14 – Esercizio n. 35 sui sistemi lineari (SVOLTO)
- 15 – Grado di un sistema di equazioni
- 16 – Esercizio n. 36 b) (SVOLTO)
- 17 – Sistema lineare parametrico (GeoGebra)
- A1 – Introduzione ai radicali e alle radici n-esime
- A2 – Le operazioni sui radicali e le loro principali proprietà – Prima parte
- A3 – Le operazioni sui radicali e le loro principali proprietà – Seconda parte
- A4 – Trasporto di un fattore dentro e fuori di una radice
- A5 – Razionalizzazione del denominatore
- B1 – Introduzione alle equazioni di 2° grado
- B2 – Risoluzione di un’equazione di 2° grado spuria
- B3 – Risoluzione di un’equazione di 2° grado pura
- B4 – Formula risolutiva generale di un’equazione di 2° grado
- B5 – Dimostrazione della formula risolutiva di un’equazione di 2° grado
- B6 – Scomposizione del trinomio di 2° grado
- B7 – Disequazioni di 2° grado
- C1 – Prodotto cartesiano tra due insiemi
- C2 – Definizione di relazione binaria
- C3 – Esempi di relazioni
- C4 – Le funzioni e la loro rappresentazione
- C5 – Distanza tra due punti
- C6 – Esempio di calcolo della distanza tra due punti
- C7 – Punto medio di un segmento
IV Classi - Matematica
- 1 – Prodotto cartesiano tra due insiemi
- 2 – Definizione di relazione binaria
- 3 – Esempi di relazioni
- 4 – Le funzioni e la loro rappresentazione
- A1 – Le funzioni lineari: tabelle, grafici e formule
- A2 – Retta in Geometria Analitica: Equazione e Rappresentazione
- A3 – Forma implicita ed esplicita dell’equazione di una retta. Rette particolari
- A4 – Calcolo del coefficiente angolare di una retta, note le coordinate di due punti
- A5 – Equazione di una retta passante per un punto e di noto coefficiente angolare
- A6 – Equazione di una retta passante per due punti
- A7 – Intersezione tra due rette
- A8 – La parabola nel piano cartesiano
- A9 – Intersezione tra retta e parabola
- AA10 – Esercizi classici sulla parabola
- AA11 – Circonferenza: equazione e rappresentazione nel piano cartesiano
- AA12 – Esercizi classici sulla circonferenza
- AA13 – Rette tangenti alla circonferenza
- FA0 – The parabolic mirror and its remarkable reflection property (EN)
- FA1 – Conversione angolare da sessagesimale a radianti
- FA2 – Conversione angolare da radianti a sessagesimale
- FA3 – Seno, coseno e tangente di un angolo
- FA4 – Seno e coseno di angoli notevoli
- FA5 – Cotangente di un angolo
- FA6 – Secante e cosecante di un angolo
- FA7 – Tabella dei valori delle funzioni goniometriche di particolari angoli
- FA8 – Esempio di semplificazione di un’espressione goniometrica
- FA9 – Ulteriore esempio di semplificazione di un’espressione goniometrica
- FB10 – Esercizi da svolgere sulla semplificazione di espressioni goniometriche
- FB11 – Grafici delle funzioni goniometriche inverse
- FB12 – What is the Cartesian equation of a round cartoons cloud? (EN)
- FC0 – Simmetrie e similitudini
- FC1 – Introduzione ai numeri complessi
- FC2 – Coniugato di un numero complesso
- FC3 – Significato geometrico del complesso coniugato
- FC4 – Operazioni tra numeri complessi in forma cartesiana
- FC5 – Facsimile di verifica sui numeri complessi
- FC6 – Somma di 2 numeri complessi e la regola del parallelogramma con l’App Geogebra
- FD1 – Le funzioni esponenziali reali e i loro grafici cartesiani (GeoGebra)
- G1 – Equazioni binomie
- G2 – Disequazioni binomie
- G3 – Polinomi, equazioni e i numeri complessi
- G4 – Equazioni trinomie e biquadratiche
- G5 – Disequazioni trinomie
- G6 – Risoluzione di equazioni mediante scomposizione in fattori
- G7 – Disequazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori
- G8 – Teorema di Ruffini e teorema del resto
- G9 – Regola di Ruffini
- H10 – Scomposizione di un polinomio mediante il metodo di Ruffini
- H11 – Risoluzione di un’equazioni di grado superiore al 2° mediante il metodo di Ruffini
- H12 – Risoluzione di una disequazione di 3° grado con il metodo di Ruffini
- I1 – Definizione e proprietà del valore assoluto
- I2 – Equazioni con il valore assoluto
- I3 – Equazioni con due valori assoluti
- I4 – Disequazioni con valore assoluto
- L1 – Introduzione agli esponenziali
- L2 – Equazioni esponenziali
- L3 – Il logaritmo e le funzioni logaritmiche
- L4 – Equazioni esponenziali elementari
- L5 – Disequazioni esponenziali
- L6 – Proprietà dei logaritmi e formula del cambiamento di base
- L7 – Equazioni logaritmiche
- L8 – Disequazioni logaritmiche
IV Classi - Matematica Finanziaria
V Classi - Matematica
- 1 – Prodotto cartesiano tra due insiemi
- 2 – Definizione di relazione binaria
- 3 – Esempi di relazioni
- 4 – Le funzioni e la loro rappresentazione
- A5 – Una macchina chiamata “Funzione”
- A6 – Dominio di una funzione
- A7 – La classificazione delle funzioni
- A8 – Esercizi svolti sull’individuazione del dominio di una funzione
- A9 – Dominio e codominio di una relazione o funzione sul piano cartesiano
- B1 – Funzioni pari, funzioni dispari e funzioni periodiche
- B2 – Esercizi svolti sulle funzioni pari, dispari e periodiche
- B3 – Ricerca delle intersezioni con gli assi cartesiani
- B4 – Intersezioni con gli assi di una funzione razionale fratta
- B5 – Esercizi di più difficoltà superiore sull’intersezioni con gli assi di una funzione razionale fratta
- B6 – Studio del segno di una funzione
- B7 – Esercizio: Studio di una funzione fino alla determinazione del segno
- B8 – La composizione di due funzioni
- B9 – I passi per trovare la funzione inversa e la sua verifica (immagine in lingua inglese)
- BA1 – Gli intervalli: definizioni ed esempi
- BA2 – Insieme ampliato (o esteso dei numeri reali)
- C1 – Introduzione al concetto di limite di una funzione
- C2 – Le funzioni continue e primi esempi di calcolo di limiti
- C3 – Limiti nella forma indeterminata 0/0
- C4 – Limiti di funzioni razionali per x tendente ad infinito
- C5 – Limite destro e limite sinistro di una funzione razionale fratta
- C6 – Punti di discontinuità di una funzione
- C7 – Asintoti verticali e asintoti orizzontali
- C8 – Asintoti obliqui e curve asintotiche
- C9 – Esercitazione a distanza n. 1: dal dominio agli andamenti asintotici
- CA10 – Asintoti orizzontali: definizione ed esempio
- D1 – Definizione di derivata e significato geometrico
- D2 – Derivate delle funzioni elementari
- D3 – Tabella riepilogativa delle derivate delle funzioni elementari
- D4 – Derivate di somme e prodotti di funzioni
- D5 – Derivata del reciproco di una funzione e del quoziente di due funzioni
- D6 – Derivata della funzione composta
- D7 – Tabella riepilogativa delle regole di derivazione
- D8 – Punti di non derivabilità – cuspidi, flessi a tangente verticale e punti angolosi
- D9 – Teorema di De L’Hopital